Taiwan – diario di viaggio: i primi giorni

26/12 e 27/12  – 1 giorno

Passati i bagordi del Natale, il 26 sera, si parte!

Repubblica Cinese arriviamo!

Sia chiaro niente Pechino o Cina, manca la parola ‘Popolare’ nel nome dello stato.

Stiamo andando a Taiwan, l’isola chiamata Formosa dai portoghesi che la scoprirono per la sua bellezza.

Oggi una delle democrazie più avanzate del mondo, uno dei paesi più ricchi con disoccupazione prossima allo zero e crescita annua dell’8%. L’isolamento diplomatico rimane però pressoché assoluto, ci sono solo contatti informali con i principali paesi. Oggi è una repubblica indipendente che la Cina non riconosce come stato, così come l’Onu. In tutto il mondo è riconosciuta da soli 20 stati.

Prime news al rilascio bagagli a Fiumicino, Valentina rischia all’arrivo di andare in quarantena  se dai controlli all’ingresso a Taiwan si accorgeranno che ha la febbre …

Vedremo. Alle brutte si torna a casa subito.

L’aereo della China Airlines, la compagnia di bandiera Taiwanese, non è male. Nuovo, piccolino e con i posti strettini, ha una cena non affatto male. Meglio di tante altre compagnie con cui ho volato. Forse un preludio al cibo taiwanese che dicono sia eccellente.

Dopo le 12 ore di volo diretto, il 27/12, atterriamo a Taipei e siamo salvi… niente quarantena!

Sono le 14:30 locali e dopo aver ritirato i bagagli e saliamo sul nostro primo bus per la stazione centrale di Taipei da dove prendiamo il treno della linea Mountain Trail  fino alla nostra pirma meta, Hualian.

La stazione centrale è bellissima. E pulitissima. A differenza delle nostre.

C’è una lunga fila per prendere i biglietti agli sportelli e alla fine optiamo per una delle casse automatiche di sicuro più veloce dove però il primo che possiamo prendere con il vincolo che abbia posti a sedere liberi è dopo 2 ore di attesa.

Ci riposiamo un po’ e ceniamo alle 18:00 in stazione. Scopriamo poi durante il resto del viaggio che comunque li a Tawan mangiano a tutte le ore e soprattutto per cena quello di solito è l’orario a cui iniziano a cenare.

Dopo 3 ore di treno regionale in cui sonnecchiamo siamo a Hualien già carichi per la prima escursione del giorno dopo alle famose gole di Taroko.

28/12

Ci alziamo con tutta calma e dopo la colazione al baretto di strada convenzionato con il B&B dove alloggiamo, mangiando un ottimo sandwich con frittata, prendiamo un taxi per spostarci verso la stazione.

Prima di prendere il bus per le gole di Taroko cominciamo però a cercare un’agenzia di viaggi che organizza il driving tour lungo la costa est fino al parco nazionale di Kenting, la nostra prossima tappa per i due giorni successivi.

Un paio di tentativi falliti con un taiwanese che non capiva una mazza di inglese e un altro molto gentile ma che si appoggiava ad un tour op più grande, andiamo direttamente da quest’ultimo e prenotiamo il giro con anche il pick-up da noi in albergo.

Un salto poi in banca per cambiare euro e via a prendere il bus!

Peccato che anziché il 1332 diretto alle gole, o comunque con poche fermate, prendiamo il 1332A che si ferma in tutte le piazze e i quartieri della città e arriviamo alla gola ben più tardi del previsto.

E’paesaggisticamente molto bella, con strade che la costeggiano e i dirupi e destra e sinistra mentre il fiume a valle scorre impetuoso.

Pioviggina un po’ ma quando arriviamo su in alto,  da dove volgiamo partire, c’è quasi il sole e ci incamminiamo per i 2km di trekking verso valle.

Foto tante. Il posto è bello, certo però che ci passerei 8 ore giusto se facendo vero trekking in montagna, non se si segue la strada trafficatissima per vedere qualche ponte e qualche tempietto. Le nostre Alpi sono decisamente molto meglio!

Rientriamo a Hualien e alle 17:00 pranziamo. Poi relax prima di rifare prima di cena due passi per il centro, facendo shopping e andando a mangiare in uno dei posti tipici nel triangolo d’oro della città dove fanno il loro piatto tipico il ban. Quindi una bella birretta e poi a dormire visto che la matina successiva alle 8:30 ci verranno a prendere per il driving tour verso la punta più a sud dell’isola

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...