Taiwan – Diario di viaggio: Capodanno a Tainan

Il capodanno a Tainan – 31 Dicembre e 1 Gennaio 2018

Lasciamo il promontorio della costa est di Kenting di prima mattina sotto un bel diluvio. Mentre aspettiamo il bus ci propongono più volte un taxi ad un prezzo solo leggermente superiore ma con 1 ora di risparmio di tempo. Dopo lunghe trattative accettiamo un Mercedes Van ad un prezzo inferiore e praticamente con Hamilton alla guida. Velocità media 140km/h con picchi anche di 170! Un pazzo!

Ci lascia come previsto a Kaohsiung dove prendiamo il treno ad alta velocità per la nostra metà, Tainan, la città dei templi – oltre 300 – dove noi trascorreremo il capodanno!È la città più antica di Taiwan ed è stata durante la dinastia Qing, dalla fine del XVII secolo alla fine del XIX secolo, l’antica capitale di Formosa.IMG_4708IMG_4712L’albergo l’avevo scelto come al solito su Booking e in una zona centrale così che fosse comodo raggiungerlo dalla stazione del treno e da cui muoversi facilmente per visitare la città. Praticamente un multipiano e noi siamo all’ultimo, il 14mo. Pulito ma di sicuro non di lusso 😂

Spesso trascurata dai turisti, è piacevolissimo passeggiare lungo le vecchie stradine senza correre e con ritmo rilassato, catturati dal suo fascino, dall’autenticità e dalla ricchezza del suo patrimonio culturale. Ci piace subito. IMG_4731IMG_4735Cominciamo a visitare i templi principali stuzzicando qua e là il loro streetfood dalle innumerevoli bancarelle che si incontrano in ogni angolo di strada. La città infatti oltre ad esser famosa perché è la vecchia capitale, lo è anche proprio per il suo ottimo cibo.

I suoi mercati notturni sono tra i più famosi di tutta Taiwan. Sempre affollati e sempre avvolti da un odore di tofu puzzolente.

In giro già dal primo pomeriggio c’è tanta gente, anche perché siamo al 31/12 e molti già cominciano a festeggiare il capodanno mangiando e bevendo verso le 18:00.IMG_4741Noi dopo tanti km a piedi (12,7km per 21.324 passi risulta per quel giorno sull’app Salute del mio iphone) ci facciamo un break per riposarci e riusciamo poi per cena e festeggiare verso le 22:00.

Un po’ tardino come orario per loro e abbiamo grosse difficoltà a trovare qualche ristorante aperto. Alla fine un posto aperto di quelli tipici, non uno stellato michelin per la cena del 31 quindi, lo troviamo. E meno male che eravamo muniti per bere e brindare anziché farlo con una Taiwan beer! Avevamo infatti preso una bella bottiglia di champagne al Duty Free dell’aeroporto di Fiumicino prima di decollare da Roma 😉

Festeggiamo la mezzanotte per strada ma, a differenza di Taipei, qui fuochi di artificio sono davvero pochi. Buon 2018 a tutti!!!!IMG_4770IMG_4784Il secondo giorno mi alzo presto nonostante sia il 1 dell’anno e mi diverto a recarmi sulla terrazza “condominiale” sopra il nostro ultimo piano dell’Hotel per fare qualche foto di skyline o dall’alto della città.

Ci prepariamo poi in tutta calma e si va in giro a metà mattinata a scoprire l’altra parte della città, i resti della cinta muraria di Tainan e il tempio di Confucio, il più antico e completo dei templi taiwanesi dedicato a lui, conservato perfettamente e circondata da un piacevole giardino di banani centenari.IMG_5325IMG_5326Rientriamo poi verso la stazione è da lì ci muoviamo con lo shuttle bus n° 2 per raggiungere il distretto occidentale di Anping (Ānpíng), la zona di Anping lungo la costa, dove gli olandesi nel 1600 fondarono la città e con una delle più interessanti concentrazioni di reliquie e templi nel sud dell’isola di Taiwan.

La zona è davvero interessante e assolutamente da girare a piedi a caso fra le varie viuzze davvero suggestive fra templi, mercati di strada o rappresentazioni teatrali di strada con centinaia di persone che passeggiano festeggiando il primo dell’anno.IMG_5327IMG_5328IMG_5329Riprendiamo poi il bus e ci spostiamo ancora più verso fuori città, verso due famosissimi templi. Il secondo il Luerhmen davvero spettacolare. Dopo il tramonto, con il rischio di aver perso l’ultimo autobus, rientriamo a Tainan per una rapida cena ‘giapponese’, un po’ di shopping e preparare gli zaini perché la mattina dopo ci alziamo presto per riprendere il treno veloce verso Taipei e proseguire da li fino a Juifen, sulle montagne nella costa nord dell’isola!IMG_5330IMG_5331IMG_5332

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...