San Basilio de Palenque, a 1 ora e mezza di bus da Cartagena de Indias in Colombia.
Un piccolo paesino che fece la storia. Fu la prima città fondata da ex-schiavi africani che scapparono dalla città “mercato di scambio degli schiavi” di Cartagena, rifugiandosi nel verde in mezzo al nulla, lungo la valle del fiume Magdalena, e che, dopo tanti scontri con i diversi colonizzatori delle varie nazioni europee, fu dichiarata indipendente e libera nel 1691.
Da allora hanno sempre mantenuto il forte flusso ‘africans’ di cose importanti come la musica, i loro costumi (le donne colorate che si vedono a Cartagena), la loro lingua Palenquero – un misto fra lo spagnolo e il creolo – e la loro cucina, e sono stati riconosciuti nel 2005 riconoscere come Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity dall’UNESCO.

































Scatti in B&N fatti fra le 12:00 alle 14:00 (per questo non a colori vista la luce pessima di quell’ora) parlando con la gente del posto per strada o entrando a casa loro assiema alla guida Danilo.
Altra esperienza bellissima del mio viaggio in Colombia.