Santa Marta è la città più antica del paese e si affaccia sulle acque turchesi del Mar dei Caraibi con alle sue spalle la Sierra Nevada che ha i due picchi più alti del paese (Pico Cristóbal Colón e Pico Simón Bolivar, oltre 5.570 per entrambi)
Alloggiavo nel cuore di Santa Marta. La sera è carino passeggiare nella zona pedonale e fermarsi a bere fuori dai locali o mangiare in uno dei ristoranti con tavolini per strada.
Oltre a goderti birre e/o cocktail è divertente vedere i ragazzi che girando fra i vari locali per rappare/ballare/recitare cercando di racimolare qualche offerta.
Se te la giri senza meta scopri la sia autenticità, e’ un po’ decandente e spesso ha zone trasandate ma proprio per questo è vera e non ‘turistica’.
Ovviamente non mi sono lasciato perdere anche un bel giro al mercato la mattina presto. Caotico, colorato, profumato, puzzolente.
Molto carina poi una passeggiata per il centro storico fino al malecón dove, ammirando il mare e il tramonto ci sta benissimo un bell’aperitivo.
Insomma tappa assolutamente da fare. Sopratutto se poi come ho fatto ieri da Santa Marta fai in escursione giornaliera o anche di più giorni al bellissimo Tayrona National Park o volendo salire in cine nella Sierra al paesino di Minca, cosa che avrei fatto se fossi stato qualche giorno in più qui.
Invece un po’ di relax al mare a Taganga e stasera alle 18:00 bus di 4 ore per la mia ultima tappa, Cartagena
Hasta luego!