Un estratto del mio diario di viaggio di esattamente 2 anni fa.
21 e 22/12 Kamakura
Eccoci al primo treno della linea JR.
Ancora niente pass che compreremo il 25 quando ci sposteremo verso Kyoto.
Per ora ancora Pasmo o biglietti singoli.
Prendo al volo un panino per mangiare qualcosa mentre in 1 ora sarò a Kamakura.
Finito il light lunch mi comincia subito a venire un sonno enorme. Metto la sveglia alle. 14:30… non sia mai che crollo e perdo la stazione … e bum! comincio a farmi una bella pennichella coccolata dal treno sulle rotaie.
Arrivato a Kamakura me la giro un po’ anche se sono stanco… sono le 15:00 e ci sono le ultime due ore della giornata con una luce splendida per far foto.
Rientro poi nel riokan e mi riposo fino alle 20:00 in un bel lettone.
Esco poi per cena e dopo aver visto un po’ di posti mi ispira uno e salgo.
Ottima cena a base seppia! Tutta! Dai tentacoli alla coda comprese le interiora.
Il tutto accompagnato da una mega birra!
Finita la cena subito a nanna… qui la vita non è come a Tokyo!
Non avevo messo sveglie ma apro gli occhi più volte durante la notte e poi definitivamente alle 6:45.
Prima tappa Il Buddha gigante Dhaibitsu.
Prendo il bus alla stazione e in 15′ sono lì.
Solo! Perché apre alle 8:00 e sono le 8:05 e qui ancora nessun turista.
Me lo godo è un bel po’ di foto in tranquillità. Tappa successiva il tempio di Hase-dera… molto bello, con una fantastica galleria per raggiungere vecchie statue, stando ovviamente attenti alle corna, tante belle statuine, ancora qualche albero giallorosso e una bella vista sulla costa e l’oceano.
Per colazione un black coffee lungo allungato anche con altra acqua visto quanto bolliva e un po’ di giri per Kamakura prima di rientrare a Tokyo.
Oggi mi girerò la zona di Ginza e Rwppongi e poi stanotte alloggerò in un posto ‘particolare’…
Volevo provare come si dorme in un albergo-cellula quegli alberghi in cui si dorme sostanzialmente restando in un “loculo” poco più grande di una bara …
Domani vi racconto come è andata
Dopo aver girato Kamakura riprendo il treno e torno nella capitale.
Zona Ginza stavolta… lascio la stazione e mentre cammino verso l’alloggio mi fermo a pranzo in un posticino caratteristico, piccolo e pieno di gente in cravatta.
Mi faccio preparare nei pentoloni che girano davanti a me su fiamme giganti un bel ramen piccate. Ottimo!
Proseguo poi verso l’albergo e scopro piano piano una Tokyo diversa. Piena di uffici, grattacieli e soprattutto negozi stralussosi! Tutti i “mejo” brand del mondo sono qui. Alcuni dei quali in mega grattacieli.
Proseguo in giro fino alle 16 scattando miliardi di foto, salendo spessissimo nei roof top dei centri commerciali da dove dall’alto vedere la città e le strade piene della gente che passeggia. Sembrano formiche …
Vado poi in albergo… nell’albergo capsule!!!
Fichissimo!
Al 13mo piano. Con vista incredibile dalla sala reception. La capsula è comodissima. Doccia fantastica. Bagno pulitissimo. Altro che l’appartamento dove stavo le prima 2 notti!!!
Riposo un po’ e poi a cena nei chioschetti nella Yakitori Alley… buchetti sotto la metro!
Posto incredibile!
Giusto una birretta e uno spiedino perché proseguo verso la zona Rappongi per salire al 52mo piano dell’osservatorio del Mori Arts center. Ahimè per vento-pioggi niente terrazza e per fare foto devo fare attenzione ai vetri che riflettono.
Qui a seguire le foto “serie” non quelle da iphone pubblicate su…